CAI Monti Lattari

 

Escursione 23 Febbraio 2024

Da Santa Maria del castello al buco di Montepertuso (470 m) e ritorno per le tese di Positano

DIFFICOLTÀ: E – TIPOLOGIA: Anello
DISLIVELLO: 700 m – LUNGHEZZA: 8,5 km – DURATA: 5 h (soste escluse)
DIRETTORI D’ESCURSIONE
Stefania Bressan – 348.8452442
Enzo Vista – 392.6206007

TOPONIMI DEL PERCORSO E RELATIVE QUOTE: Incrocio CAI 300/331 S. Maria del Castello (663 m), Incrocio CAI 300/329 Caserma Forestale (767 m), Incrocio CAI 329/331 Montepertuso (375 m), Montepertuso (355 m), “Buco” di Monte Gambera (470 m), Incrocio CAI 331/331b (390 m), Incrocio CAI 331b/333 (440 m), Incrocio CAI 333/300 Santa Maria del Castello (652 m).

DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO: Il circuito ad anello parte dal minuscolo borgo di Santa Maria del Castello, una chiesetta e poche abitazioni contadine adagiate sullo sperone di roccia che sovrasta il mare di Positano. All’altezza dell’incrocio con il sentiero CAI 331, che sale dal Vallone Pozzo, imbocchiamo l’Alta via dei Monti Lattari in direzione Nordest. La seguiamo, guadagnando quota, fino alla Caserma della Forestale, dove intercettiamo il sentiero CAI 329, che percorriamo in discesa fino a Montepertuso. Chi vuole può cimentarsi con l’ascesa al “Buco” di Monte Gambera, affrontando i numerosi gradini che attraversano i terrazzamenti coltivati. Gli altri attendono nella piazzetta. Il ritorno, prevalentemente in salita, si dipana inizialmente lungo il sentiero CAI 331, da percorrere fino al sentiero CAI 331b. Si tratta di una variante che, evitandoci l’impervia risalita del Vallone Pozzo, si snoda in direzione sudovest fino a incrociare il sentiero delle Tese di Positano (CAI 333), il quale ci riporta con minor affanno sull’Alta via dei Monti Lattari in prossimità di Santa Maria del Castello.

EQUIPAGGIAMENTO: Scarponi da montagna, giacca a vento e/o mantellina antipioggia, cappello, abbigliamento escursionistico a strati, occhiali da sole, lampada frontale. Utili i bastoncini telescopici.

APPUNTAMENTO: Con mezzi propri. Ora e luogo dell’appuntamento saranno comunicati a coloro che si prenoteranno previo imprescindibile contatto telefonico con gli accompagnatori di escursione. Termine ultimo per la prenotazione ore 20:00 di venerdì 21 febbraio 2025. L’escursione è riservata ai soci CAI. I non soci devono contattare gli accompagnatori entro giovedì alle 20:00 per espletare le formalità relative all’assicurazione.

APPROVVIGIONAMENTO IDRICO: Alla partenza e a Montepertuso. Colazione al sacco.

CONDIZIONI FISICHE: si richiede a ciascuno dei partecipanti buona preparazione fisica e senso di responsabilità. L’escursione è sconsigliata a coloro che non amano le scale e i gradini. Chi lo ritiene potrà evitare l’ascesa al “Buco di Monte Gambera, attendendo il gruppo nella piazzetta di Montepertuso.

CARTA DELL’ESCURSIONE: Carta dei sentieri dei Monti Lattari 1: 25.000 – Map Datum WGS84

AVVERTENZE

a) I direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in considerazione delle condizioni meteorologiche e/o in caso si determinino situazioni pericolose.
b) I direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.
c) I partecipanti sollevano i direttori e la sezione da qualsivoglia responsabilità per qualsiasi incidente o inconveniente dovuti alla propria personale imperizia o alla mancata osservanza delle regole dell’andare in montagna.
d) I partecipanti si impegnano a rispettare rigorosamente gli orari stabiliti dal direttore di escursione.

 

Escursione 19 febbraio

Mercoledì 19 febbraio 2025
Monti Lattari – Tramonti
Da Campinola di Tramonti per il Monte Finestra (m 1145)

DIFFICOLTA’: EE
DIRETTORE D’ESCURSIONE: Gennaro Pisacane 338 4197625
TIPO: anello
DISLIVELLO: 1100 mt
DURATA: 9h (incluse soste)
Read More »

 

Alta Via dei Monti Lattari dal 7 al 10 marzo 2025

Alta Via dei Monti Lattari 2025
(Sentiero 300)
Dal 7 al 10 marzo 2025

Intersezionale CAI
Stabia, Avellino e Viterbo

Direttori d’escursione
Gennaro Pisacane CAI Stabia (tel. 3384197625)
Francesco Manieri (tel. 3898441254) e Roberta Grazini CAI Viterbo
Gilda Ammaturo CAI Avellino (tel. 3666215069) Read More »

 

Escursione mercoledì 12 febbraio

Mercoledì 12 febbraio 2025
Monti Lattari – Agerola
Da Agerola Pianillo per il Palmentiello, il Monte San Michele o Molare (1444m), la Caserma Forestale e Capomuro.

DIFFICOLTA’: EE
DIRETTORE D’ESCURSIONE: Gennaro Pisacane 3384197625
DISLIVELLO: 1150 mt
DURATA: 9h30 incluse soste
IN MOVIMENTO: 7h
LUNGHEZZA: 15 Km
Read More »

 

DOMENICA 16 FEBBRAIO

Escursione al Monte Vico Alvano

(da Seiano a Piano di Sorrento)

Escursione tra storia e natura nei Casali di Vico Equense per arrivare ad Arola e poi al Monte Vico Alvano con ritorno da Piano di Sorrento.

Difficolta’: EE

Direttore di escursione:  Raffaele D’Arco – Tf: 3337686127

Dislivello in salita e discesa: 600 metri circa

Durata: ore 6 circa, soste escluse

Distanza lineare totale:  15 km circa

Appuntamento alle 08.00 alla stazione della Circumvesuviana Centrale di Castellammare di Stabia per prendere il Treno per Sorrento delle ore 08.18 (partenza da Napoli ore 07.28, da Sorrento ore 8.14). Procurarsi anticipatamente un biglietto per l’andata di Euro 1.50 ed uno per il ritorno di Euro 2.40 (Da Sorrento due biglietti di Euro 1.50, mentre da Napoli, due biglietti NA5 al costo di Euro 4.60 ognuno). Scenderemo tutti alla stazione di Seiano e  dopo una sosta al Bar in piazzetta cominceremo a salire verso Arola passando per Alberi e per la Villa Giusso con i suoi meravigliosi scorci paesaggistici. Da Arola prenderemo il sentiero 342 per arrivare alla sella per proseguire con il noto sentiero 300 per arrivare, finalmente, al Monte Vico Alvano. Da lì scenderemo verso i Colli di San Pietro passando per il Parco Colonna per poi arrivare alla stazione di Piano di Sorrento per riprendere la Circumvesuviana che  passa ogni mezz’ora circa.

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: Scarponcini da escursionismo (obbligatori), bastoncini telescopici, abbigliamento escursionistico “a strati”, cappello, occhiali da sole, crema solare, ricambio completo di abiti, pranzo a sacco ed acqua (almeno due-tre litri a testa).

Non dimenticate la macchina fotografica. Avreste di che pentirvene!

Il Direttore d’Escursione si riserva di modificare in parte l’itinerario in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del percorso e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione dell’escursione nei tempi prefissati.

I partecipanti devono obbligatoriamente telefonare al 3337686127 entro il venerdì precedente.

I NON SOCI devono pagare la quota relativa all’Assicurazione di Euro 8,40.

Vi aspetto

Raffaele D’arco

 

Escursione 5 febbraio

Mercoledì 5 febbraio 2025
Monti Lattari – Amalfi
Da Amalfi Pogerola per il Sentiero Alto di Valle delle Ferriere (intero).

DIFFICOLTA’: EE
DIRETTORE D’ESCURSIONE: Gennaro Pisacane 3384197625
DISLIVELLO: 1200 mt
DURATA: 11h incluse soste
IN MOVIMENTO: 7h30min
LUNGHEZZA: 20 Km
APPUNTAMENTO: ore 8:15 a Pogerola in Piazza G. Amodio.
Read More »

Carta dei Sentieri dei Monti Lattari

La carta dei Sentieri dei Monti Lattari è acquistabile online o nelle rivendite autorizzate

Scopri di più
We are on Instagram
#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola ...

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola ...

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola ...

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola ...

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola ...

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola ...

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #malacoccola ...

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #torca

#caimontilattari300 #altaviadeimontilattari #caimontilattari #montilattari #torca ...

#caimontilattari #montilattari #puntasantelia

#caimontilattari #montilattari #puntasantelia ...

#caimontilattari #montilattari #puntasantelia

#caimontilattari #montilattari #puntasantelia ...

#caimontilattari #montilattari #puntasantelia

#caimontilattari #montilattari #puntasantelia ...

#caimontilattari #montilattari #puntasantelia

#caimontilattari #montilattari #puntasantelia ...

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
Errore: il token di accesso non è valido o è scaduto. Il feed non sarà aggiornato.

Ricerca Sentieri

Smart Maps

Naviga con smart phone ed off-line la rete sentieristica
CAI dei Monti Lattari

Scopri di più

Seguici su Facebook