Corso per Operatori Regionali per la Tutela dell’Ambiente Montano
Una buona occasione per formarsi ed essere parte attiva per la tutela del territorio
Corso per Operatori Regionali per la Tutela dell’Ambiente Montano
Una buona occasione per formarsi ed essere parte attiva per la tutela del territorio
Mercoledì 1 12 2021
Monti Lattari – Positano
Da Bomerano di Agerola per i Sentieri degli Dei
DIFFICOLTA’: E
DIRETTORE D’ESCURSIONE: Gennaro Pisacane 3384197625
DISLIVELLO: 950 mt in salita e discesa
TEMPI DI PERCORRENZA: Ore 6,00 di cammino escluse soste
LUNGHEZZA: 15,0 Km
APPUNTAMENTO: ore 9:00 Bomerano di Agerola (Piazza Capasso).
POSSONO PARTECIPARE: l’escursione è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota sociale e che siano muniti di Green Pass.
PARCHEGGIO AUTO: a Bomerano, nel parcheggio distante circa 200 mt da Piazza Capasso
DESCRIZIONE ITINERARIO: L’itinerario è un anello abbastanza lungo ed impegnativo, che si sviluppa lungo sentieri di difficoltà E. Lo inizieremo alle 9:00 da Bomerano di Agerola ed esattamente da Piazza P. Capasso (mt 620). Da detta Piazza intraprenderemo il noto Sentiero degli Dei, che ci
Prima biblioescursione
Sambuco-Convento di San Nicola-Minori con ritorno a Sambuco per il Vallone di Sambuco
DIFFICOLTA’: E
Direttore di escursione:
Raffaele LUISE (339 2040444)
Appuntamento con auto proprie a Castellammare di Stabia avanti all’Ospedale alle ore 8:15.
Durante l’escursione verranno letti alcuni brani del libro “Alpinismo e non Alpinismo” di Giuseppe Mazzotti. Scopo delle biblioescursioni sarà quello di portare a conoscenza dei soci l’esteso patrimonio librario e cartografico della nostra biblioteca e cartoteca sezionale.
L’escursione è a numero chiuso e a prenotazione obbl
Facendo seguito alle indicazioni fornite con la comunicazione prot. 3881 del 03/11/2021 “Gestione delle attività al chiuso e all’aperto”; la Commissione Centrale Escursionismo ha rivisto e aggiornato le modalità per lo svolgimento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative delle attività escursionistiche sociali indicazioni CCE per attività 11-2021. Tali nuove indicazioni sono state approvate il 20/11/2021.
Pertanto, fatte salve le norme di legge, OPCM, decreti e circolari dl Governo, Regioni e Comuni, in tema di mobilità e di attività consentite, riepiloghiamo le regole specifiche per gli Accompagnatori dell’Escursionismo.
Escursioni sociali:
Mercoledì 24 Novembre 2021
Monti Lattari – Tramonti
Dal Passo di Tramonti a Ravello per il Monte Cerreto (1316 mt)
DIFFICOLTA’: EE
DIRETTORE D’ESCURSIONE: Gennaro Pisacane 338 4197625
DISLIVELLO: 890 mt in salita e 1140 mt in discesa
TEMPI DI PERCORRENZA: Ore 6 di cammino escluse soste
LUNGHEZZA: 13,4 Km
APPUNTAMENTO: ore 9:15 a Tramonti – località Passo (parcheggio in strada).
POSSONO PARTECIPARE: l’escursione è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota sociale e che siano muniti di Green Pass.
PARCHEGGIO AUTO: lungo la strada (gratuito)
DESCRIZIONE ITINERARIO:
L’itinerario è una traversata che parte dalla località Passo di Tramonti e termina nella frazione Lacco di Ravello passando per la Vetta del Monte Cerreto (1316 mt).
I partecipanti potranno lasciare le auto alla località Passo, dove verranno accompagnati al termine del trek da alcune auto che verranno appos
Mercoledì 17 Novembre 2021
Monti Lattari – Amalfi
Da Pogerola di Amalfi per l’Imbarrata, il Colle delle Vene (m. 1135) e Santa Maria dei Fuondi
DIFFICOLTA’: E
DIRETTORE D’ESCURSIONE: Gennaro Pisacane 3384197625
DISLIVELLO: 953 mt in salita e discesa
TEMPI DI PERCORRENZA: Ore 5,00 di cammino escluse soste
LUNGHEZZA: 10,9 Km
APPUNTAMENTO: ore 9:30 Piazza G. Amodio di Pogerola di Amalfi.
POSSONO PARTECIPARE: l’escursione è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota sociale che siano muniti di Green Pass.
PARCHEGGIO AUTO: lungo la strada (gratuito)
DESCRIZIONE ITINERARIO:
L’itinerario è un anello di media difficoltà, che si sviluppa in parte lungo sentieri non Cai, comunque molto frequentati e noti per la loro panoramicità sul Vallone delle Ferriere.
Lo inizieremo alle 9:30 da Piazza Gaetano Amodio (m. 318) della frazione Pogerola di Amalf
Monti Lattari
Da Bomerano al Catiello(1326m) e al Canino(1425m) per il Monte Tre Calli
Difficoltà: EE
DIRETTORE DI ESCURSIONE:
Matteo Pisacane: 3347056734
DISLIVELLO: 1000 m DURATA: 8 ore soste escluse
LUNGHEZZA: 11Km TIPOLOGIA: AR
Avvertenze: Escursi
Escursione 10 novembre 2021
I FIORDI AMALFITANI
Monti Lattari – Amalfi
Da Tovere di Amalfi per i Fiordi di Furore e di Praiano
DIFFICOLTA’: E
DIRETTORI D’ESCURSIONE
Gennaro Pisacane 3384197625
Matteo Giordano 3202722599
DISLIVELLO: 887 mt in salita e discesa
TEMPI DI PERCORRENZA: Ore 5,30 di cammino escluse soste
LUNGHEZZA: 13,6 Km
APPUNTAMENTO: ore 9:00 Tovere di Amalfi (nei pressi della Chiesa di Sant’Anna).
PARCHEGGIO AUTO: lungo la strada che conduce a Tovere (gratuito)
POSSONO PARTECIPARE: l’escursione è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota sociale che siano muniti di Green Pass.
DESCRIZIONE ITINERARIO: L’itinerario è un anello di media difficoltà che, partendo dalla frazione di Tovere di Amalfi, ci consentirà di fare visita a
DIFFICOLTA’: E
L’escursione, inizialmente classificata come Alpinismo Giovanile, è aperta a tutti i soci.
DISLIVELLO: 350 m DURATA: 5h soste escluse DISTANZA:
Nell’ultima riunione dell’Gruppo Escursionismo Campania è stato deciso che il CAI Stabia fornirà
la foto di copertina e le foto per il Calendario CAI Regionale 2022.
Abbiamo deciso di coinvolgere i soci e i simpatizzanti per contribuire a valorizzare i nostri splendidi Monti Lattari
In totale servono circa 20 foto (da preferire quelle verticali)
A tal fine invitiamo tutti ad inviare via mail a Giovanna Lombardo (giovannalombardo62@libero.it) preferibilmente via Transfer o Drive max 4 foto dei sentieri e dei panorami dei Monti Lattari entro il 15/11.
La sezione sceglierà le 20 che saranno pubblic