CAI Monti Lattari

News

Escursione 29 gennaio

Escursione 29 Gennaio 2025
Monti Lattari – Scala
Da Scala Santa Caterina per Santa Maria dei Monti, il Monte Candelitto ed il Belvedere Mustaculo

DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: 970 mt
DURATA: ore 8 di cammino escluse soste
IN MOVIMENTO: ore 5h20min
LUNGHEZZA: 13,5 Km
PRANZO: a sacco
PUNTI ACQUA: ad inizio e fine itinerario. Necessari almeno 1,5lt acqua al seguito.
APPUNTAMENTO: ore 9:00 a Scala alla Frazione Santa Caterina (di fronte alla omonima Chiesa).
PARCHEGGIO AUTO: libero e gratuito negli spazi che saranno indicati.
POSSONO PARTECIPARE: l’escursione è riservata ai soci.

DESCRIZIONE ITINERARIO:
L’itinerario è un anello che inizia e termina in località Santa Caterina di Scala, dove è abbastanza
agevole parcheggiare le auto, pur in assenza di un comodo slargo.
Dal piazzale antistante la chiesa di Santa Caterina (mt. 450) percorreremo in salita il sentiero 353,
che ci condurrà in circa 2 ore, a Santa Maria dei Monti (mt. 1036), dove incontreremo prima la
statua della madonna alla quale gli scalesi sono particolarmente devoti e poi l’omonimo rifugio.
Dal pianolo antistante detto rifugio intraprenderemo il sentiero 351, che ci consentirà di raggiungere
in circa 1 ora l’Alta Via dei Monti Lattari (mt. 1104). Lungo il tragitto faremo una breve visita al
Monte Carro (mt. 1138), dove commemoreremo i soldati svedesi morti nella schianto dell’aereo che
li riportava a casa nel 1946 di rientro dall’Africa.
Di lì ripartiremo per l’Alta Via dei Monti Lattari, che percorreremo in direzione sud-ovest per circa
1km, fino a raggiungere l’incrocio con il sentiero 301 (mt. 1020) in località Monte Rotondo.
Intraprenderemo detto sentiero fino a raggiungere il Belvedere Mustaculo, un punto estremamente
panoramico, dove consumeremo il nostro pranzo a sacco.
Dal Belvedere torneremo al Rifugio di Santa Maria dei Monti, dove intraprenderemo il sentiero 351
fino a Punta delle Castagne e poi ancora fino alla frazione Santa Caterina, dove arriveremo intorno
alle 17:00.

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: scarponi da montagna, abbigliamento escursionistico “a
strati”, pantaloni lunghi vivamente consigliati, giacca a vento e mantellina antipioggia, pranzo a
sacco ed acqua, lampada frontale e bastoncini telescopici.

AVVERTENZA: Il direttore di escursione si riserva di modificare in parte l’itinerario, di annullarlo
in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del sentiero e capacità dei partecipanti tali da
impedire la conclusione dell’escursione nei tempi prefissati.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *