Mercoledì 12 febbraio 2025
Monti Lattari – Agerola
Da Agerola Pianillo per il Palmentiello, il Monte San Michele o Molare (1444m), la Caserma Forestale e Capomuro.
DIFFICOLTA’: EE
DIRETTORE D’ESCURSIONE: Gennaro Pisacane 3384197625
DISLIVELLO: 1150 mt
DURATA: 9h30 incluse soste
IN MOVIMENTO: 7h
LUNGHEZZA: 15 Km
APPUNTAMENTO: ore 8:30 a Agerola Pianillo (Via Santa Croce – Zona Macello).
POSSONO PARTECIPARE: l’escursione è riservata ai soci CAI
PARCHEGGIO AUTO: lungo la strada (gratuito)
PRANZO: a sacco
PUNTI ACQUA: inesistenti lungo l’intero percorso. Necessari almeno 2lt d’acqua al seguito.
CENA: a fine trek ci fermeremo a mangiare una pizza ad Agerola. Va comunicata l’adesione.
DESCRIZIONE ITINERARIO:
L’itinerario è un anello impegnativo e tecnicamente difficile (EE).
Partiremo da Agerola Pianillo.
L’appuntamento è alle 8:30 in Via Santa Croce (zona Macello).
Si tratta di una zona isolata, dove è agevole parcheggiare.
Da detta zona (800m) percorreremo il sentiero CAI 329D, che in circa 45min ci condurrà al Passo Crocelle (1000m) dove intercetteremo l’Alta Via dei Monti Lattari (Sentiero 300).
Proseguiremo lungo l’Alta Via in direzione Monte Faito.
Inizierà la lenta ed impegnativa salita al Monte San Michele o Molare, che in questa prima parte avrà il suo grado di maggiore difficoltà.
L’area è quella del Palmentiello, che guarda a nord, verso il Vesuvio ed il Golfo di Napoli.
Il Sentiero 300 in questa zona è stretto ed in alcuni punti molto esposto.
Inoltre, dopo un’iniziale camminata di quota, risale in forte pendenza fino al Monte Faito, dove diventa nuovamente più ampio e con minore pendenza.
Nell’ultimo tratto, dall’anticima alla cima del Monte San Michele, sarà ancora di difficoltà EE.
Il Monte San Michele o Molare, con i suoi 1444m, è la vetta più alta dei Lattari ed offre panorami su tutta la penisola Sorrentina Amalfitana, il Golfo di Napoli, il Golfo di Salerno e le aree limitrofe.
Ci arriveremo ad ora di pranzo e faremo lì la nostra sosta.
Riprenderemo poi il nostro cammino lungo il Sentiero 300, in discesa, percorrendo lo spettacolare pendio sud della montagna, con affaccio su Positano e la Costiera Amalfitana.
Raggiungeremo la Caserma Forestale a quota 740m e, dopo un’ulteriore breve sosta, lasceremo il Sentiero 300 per intraprendere il Sentiero 329 (Sentiero Alta Degli Dei), che ci consentirà di far rientro ad Agerola.
Quest’ultima parte del percorso sarà abbastanza stancante perché in salita fino al Passo di Capomuro (1087m) e caratterizzata da vari tratti in forte pendenza, come quello a ridosso della frana di Capomuro..
Dal Passo di Capomuro raggiungeremo Pianillo percorrendo un sentiero non CAI, completamente in discesa.
Termineremo il trek intorno alle 18. Quindi, presumibilmente al buio. Sarà perciò necessario essere muniti di lampada frontale.
Concluderemo la giornata in pizzeria ad Agerola.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: scarponi da montagna, abbigliamento escursionistico “a strati”, pantaloni lunghi vivamente consigliati, giacca a vento e mantellina antipioggia, pranzo a sacco ed acqua (almeno 2lt), lampada frontale (assolutamente indispensabile) e bastoncini telescopici.
AVVERTENZA: Il direttore di escursione si riserva di modificare in parte l’itinerario, di annullarlo in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del sentiero e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione dell’escursione nei tempi prefissati. I cani non sono ammessi. Il percorso non è adatto a chi soffre di vertigini.